p. 10 – ROMA, ISTRUZIONI PER COMUNICARE

DAL GIUBILEO AI CANTIERI, DAI SOCIAL ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA.

INTERVISTA A LUIGI COLDAGELLI, PORTAVOCE DEL SINDACO DI ROMA, ROBERTO GUALTIERI

Gestire la comunicazione istituzionale di una città come Roma è una sfida complessa e cruciale. Con oltre due milioni e mezzo di abitanti, una costante esposizione mediatica e un’amministrazione impegnata in grandi trasformazioni, il rapporto tra istituzioni e cittadini deve essere chiaro, accessibile e trasparente. “La comunicazione istituzionale non è più solo un supporto alla gestione amministrativa, ma uno strumento strategico per informare, coinvolgere e costruire fiducia”, afferma Luigi Coldagelli, portavoce del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

Dalla digitalizzazione dei servizi pubblici alle campagne informative sui grandi cantieri, dal contrasto alla disinformazione sui social alla gestione delle emergenze urbane, la Capitale sta investendo in nuovi strumenti e approcci per rafforzare il dialogo con i cittadini. In questa intervista, Coldagelli ci racconta le strategie e le sfide della comunicazione capitolina, il ruolo dei social media e l’importanza di un’informazione tempestiva e coordinata per una città che cambia.


La comunicazione istituzionale è un elemento chiave nella gestione di una città come Roma. Qual è il suo ruolo come portavoce del Sindaco e quali sono le priorità della comunicazione capitolina per garantire trasparenza e informazione ai cittadini?

La comunicazione istituzionale è un elemento chiave per ogni amministrazione, e a Roma assume un’importanza particolare. Una città così vasta, complessa e in continua evoluzione richiede un sistema di comunicazione robusto, capace di adattarsi rapidamente alle necessità dei cittadini. Come portavoce del Sindaco, il mio compito è quello di coordinare e uniformare lac omunicazione dell’amministrazione, cercando di rendere più possibile i messaggi chiari e coerenti.

L’obiettivo è sempre quello di garantire trasparenza, accessibilità e partecipazione. La trasparenza implica informare i cittadini sulle decisioni amministrative in modo chiaro e verificabile. L’accessibilità è cruciale per raggiungere ogni segmento della popolazione, utilizzando linguaggi appropriati e strumenti efficaci, dai social
media ai portali digitali, dalle conferenze stampa alle campagne di comunicazione.

Infine, la partecipazione è fondamentale per instaurare un rapporto diretto con i cittadini, raccogliendo segnalazioni, suggerimenti e opinioni che possano migliorare i servizi e le politiche pubbliche.
Roma sta investendo notevolmente per potenziare i suoi canali di comunicazione, lavorando su strumenti innovativi e sfruttando le opportunità offerte dalla digitalizzazione. Oggi, l’analisi dei big data, la georeferenziazione delle informazioni e l’intelligenza artificiale stanno cambiando il modo in cui le istituzioni interagiscono con i cittadini. Questi strumenti, che solo pochi anni fa sembravano futuristici, stanno già diventando parte integrante della quotidianità della pubblica amministrazione e saranno cruciali per garantire una comunicazione sempre più personalizzata, efficace Infine, la partecipazione è fondamentale per instaurare un rapporto diretto con i cittadini, raccogliendo segnalazioni, suggerimenti e opinioni che possano migliorare i servizi e le politiche pubbliche.


Roma sta investendo notevolmente per potenziare i suoi canali di comunicazione, lavorando su strumenti innovativi e sfruttando le opportunità offerte dalla digitalizzazione. Oggi, l’analisi dei big data, la georeferenziazione delle informazioni e l’intelligenza artificiale stanno cambiando il modo in cui le istituzioni interagiscono con i cittadini. Questi strumenti, che solo pochi anni fa sembravano futuristici, stanno già diventando parte integrante della quotidianità della pubblica amministrazione e saranno cruciali per garantire una comunicazione sempre più personalizzata, efficace e immediata.

Roma è una città complessa, con un dibattito pubblico sempre acceso e una forte esposizione mediatica. Quali strategie vengono adottate per bilanciare la comunicazione istituzionale con la pressione politica e le richieste dei cittadini?

Roma è una città in continua evoluzione, caratterizzata da un dibattito pubblico vivace e da un’attenzione mediatica costante. In questo contesto, la comunicazione istituzionale deve trovare un equilibrio tra l’esigenza di informare i cittadini e la gestione delle dinamiche politiche e amministrative. Il nostro scopo è garantire
una comunicazione chiara e rigorosa, che risponda ai bisogni della comunità senza farsi influenzare dalla pressione del dibattito politico.

In questo periodo di grandi cambiamenti per la città, è stato fondamentale rivolgersi direttamente ai cittadini per spiegare cosa sta accadendo e perché. I cantieri, i lavori pubblici e i progetti di riqualificazione sono interventi che porteranno benefici a lungo termine, ma che possono causare disagi nel breve-medio periodo. Abbiamo
deciso di essere trasparenti fin dal primo giorno, illustrando nel dettaglio ogni fase dei lavori per far comprendere ai cittadini l’importanza delle trasformazioni in atto.


La comunicazione istituzionale deve basarsi su chiarezza, tempestività e ascolto. Chiarezza, perché il messaggio dell’amministrazione deve sempre essere comprensibile e coerente con i fatti. Tempestività, perché in una città come Roma è essenziale informare i cittadini in tempo reale su tutto ciò che li riguarda. Ascolto, perché ogni quartiere ha esigenze specifiche e la comunicazione deve saperle interpretare e valorizzare.

Social media e digitalizzazione hanno trasformato il rapporto tra amministrazione e cittadini. Quali strumenti e iniziative sono stati messi in campo per rendere il dialogo più diretto ed efficace, evitando la disinformazione e favorendo il coinvolgimento attivo della cittadinanza?


La digitalizzazione ha cambiato profondamente il modo in cui le amministrazioni dialogano con i cittadini. Oggi non basta più fornire informazioni, è necessario creare un’interazione costante, rispondere in tempo reale alle domande della cittadinanza e contrastare la disinformazione con contenuti autorevoli e verificati.
Abbiamo lavorato per potenziare i canali digitali dell’amministrazione, investendo su piattaforme innovative e su strumenti di comunicazione diretta. Il nuovo portale Roma Capitale, completamente rinnovato, registra milioni di accessi ogni mese e offre servizi sempre più avanzati.
Il canale WhatsApp ufficiale, che conta centinaia di migliaia di iscritti, permette di inviare aggiornamenti rapidi e personalizzati su mobilità, lavori pubblici ed eventi.

Il sistema Inforoma, con newsletter, web TV e news radio, garantisce una copertura informativa ampia e capillare.
I social media sono diventati uno strumento essenziale per il Comune di Roma, ma vanno utilizzati con attenzione
e responsabilità. Non abbiamo mai voluto assecondare una comunicazione superficiale e semplificata, ma piuttosto costruire un linguaggio chiaro, diretto ed efficace.
Il Sindaco stesso ha scelto di impegnarsi personalmente nella comunicazione social, perché il rapporto diretto con i cittadini è fondamentale per un’amministrazione moderna. Il digitale offre enormi opportunità, ma può anche essere un terreno fertile per la disinformazione. Per questo lavoriamo costantemente sulla verifica delle informazioni e sul contrasto alle fake news, affinché le fonti istituzionali rimangano un punto di riferimento sicuro e autorevole.

La comunicazione nelle emergenze urbane è diventata sempre più centrale, soprattutto in una città come Roma soggetta a crisi ambientali, problemi infrastrutturali ed eventi straordinari. Come l’amministrazione affronta queste situazioni dal punto di vista comunicativo?

Gestire la comunicazione nelle emergenze è una delle sfide più complesse per un’amministrazione pubblica, perché la tempestività e l’affidabilità delle informazioni possono fare la differenza. L’informazione in questi momenti non è solo un servizio, ma una responsabilità. Nelle emergenze, la comunicazione deve basarsi su tempestività, coordinamento e affidabilità. Le informazioni devono essere diffuse rapidamente, in modo chiaro e coordinato con tutti gli enti coinvolti, affinché i cittadini sappiano sempre come comportarsi e possano contare su fonti istituzionali certe.

La centrale operativa messa in piedi per il Giubileo, dotata di migliaia di telecamere e sensori, che fornisce dati in tempo reale su traffico, sicurezza e condizioni meteo, è ad esempio uno strumento indispensabile su come gestire eventi a cui partecipano decine e decine di migliaia di persone. Così come lo sarà sempre di più il sistema di allerta via sms in via di sviluppo, che invia comunicazioni georeferenziate in base alla posizione dell’utente, e che permette di raggiungere i cittadini in modo mirato. Anche il nostro canale WhatsApp ufficiale è diventato un punto di riferimento per la diffusione di informazioni urgenti.