“Radici e Sapori: Viaggio nell’Agro Romano” | La nostra esperienza

  “Radici e Sapori: Viaggio nell’Agro Romano” | La nostra esperienza

Raccontare le radici di un territorio è sempre un’esperienza emozionante, e con il progetto “Radici e Sapori: Viaggio nell’Agro Romano” abbiamo avuto l’opportunità di farlo in un modo unico. Dal 27 al 31 dicembre 2024, il Centro Anziani Falcognana è diventato il cuore pulsante di un evento che ha celebrato tradizioni culturali, sapori e storie dell’agro romano, patrimonio fondamentale dell’identità di Roma.

La mostra fotografica, con 35 pannelli ecosostenibili e descrittivi, ha regalato a tutti uno sguardo su un passato agricolo e pastorale che spesso viene dimenticato. Ma non è finita qui: le degustazioni guidate di vini, oli, formaggi e miele hanno permesso di assaporare i prodotti autentici di questa terra, mentre laboratori e visite guidate hanno offerto un’esperienza immersiva davvero coinvolgente.

Il momento inaugurale, il 28 dicembre, ha visto la partecipazione della Presidente del Municipio IX, Titti Di Salvo, che ha sottolineato quanto la valorizzazione dell’agro romano sia una priorità per il territorio: “La valorizzazione dell’Agro Romano è una priorità per il nostro municipio che raccoglie molteplici identità culturali. Progetti come questo ci consentono di intrecciare queste diversità in una narrazione comune, rafforzando il legame tra i cittadini e il loro territorio”.

Tra racconti sulla transumanza, musica tradizionale e laboratori per bambini, l’atmosfera era vibrante e autentica, con un continuo intreccio di memorie e sapori. Le interviste raccolte durante l’evento, poi, sono state un ulteriore tassello per raccontare tutto questo attraverso il docufilm “Viaggio nell’Agro Romano” che ha raccolto testimonianze dirette di una Roma contadina, quella delle tenute e dei casali.

Il progetto proseguirà nel 2025 con nuove iniziative: visite guidate, rievocazioni storiche e ulteriori proiezioni del docufilm. La mostra fotografica, inoltre, sarà replicata gratuitamente in altri siti, come auspicato da Massimiliano De Juliis, capogruppo municipale di Fratelli d’Italia: “Un’opportunità per amplificare il valore culturale di questa iniziativa e avvicinare tutta la città alle sue radici.”

È stata un’esperienza che ci ha riempito di orgoglio, sia per l’entusiasmo del pubblico che per il messaggio trasmesso. Siamo felici di aver curato ogni dettaglio tecnico e organizzativo, dall’allestimento ai contenuti multimediali, sapendo di aver contribuito a qualcosa che ha un valore così profondo per il territorio.